News inserita da: Fabio De Carlo
10/25/2013
"Kalevala" e' il poema principe dell'epica Finlandese, il suo significato si puo' tradurre con "Kaleva-la" cioe' "terra di Kaleva" o "terra degli eroi" .... e poi il suono ci piaceva!
"Kalevala" veniva cantato.
Le sue canzoni ,suddivise in runi, ci restituiscono un mondo in cui lo sciamano Intonava incantesimi sia per la preparazione alla guerra come per la fermentazione della birra nelle botti.
Per secoli e' stato tramandato oralmente partendo dalla tradizione sciamanica per arrivare ai cantori accompagnati da strumenti tradizionali (Kantele), per questo e' inutile pretendere dal Kalevala immagini organiche e chiare o coerenza di racconto , il mondo del Kalevala nasce dall' immaginazione poetica popolare e ha l'indeterminatezza della fiaba . Piu' che poema epico, il Kalevala e' epica di magia. Questo e' Il "Kalevala".
I KALEVALA cantano in italiano, tedesco, inglese, francese saccheggiando impunemente da tradizioni musicali diverse, dalla Celtic Music al Metal, dal Rock anni '70 agli Chansonnier francesi. Il risultato è un sound nervoso, grezzo e al contempo evocativo, un rock potente e immaginifico, ricco di suggestioni letterarie e cinematografiche. I KALEVALA sono come il Nautilus in musica, spinto da una caldaia a vapore di inizio '900.
A livello europeo i KALEVALA sono comunemente associati a band storiche come Jethro Tull, Traffic, Steeleye Span, Strawbs ma anche Pogues, Flogging Molly eDropkick Murphy.
Attivi dal '98, hanno calcato sempre più spesso i palchi di locali rock, feste della birra, festival celtici, castelli, teatri e pub dividendo la scena con Clive Bunker (Jethro Tull) Skyclad, Arz Nevez, Folkstone, Clan Wallace, Cruachan, Korpiklaani e tanti altri. Nel corso del tempo hanno arricchito i loro spettacoli con cover imprevedibili e ospiti di varia provenienza, proponendo anche una versione acustica a base di birra e folk songs bretoni e irlandesi.
line-up
Simone Casula: Voce
Daniele Zoncheddu: Chitarra
Dario Caradente: Flauti
Emanuele Mazzaschi: Fisarmonica, percussioni, mandolino
Tommy Celletti: Batteria
Simone Feroci: Basso
Siamo alla ricerca di un nuovo addetto per la sezione DEMO, gli interessati possono contattare lo staff di Holy Metal, nel frattempo la sezione demo rimane temporaneamente chiusa.