Il portale della musica Heavy Metal

www.holymetal.com
 
 
sei in Home » Recensioni » Subway to Sally - "Nord Nord Ost" (Nuclear Blast/Audioglobe)
elenco recensioni

Subway to Sally - "Nord Nord Ost" (Nuclear Blast/Audioglobe)

Line up:

Eric Fish - Vocals, Bagpipes, Flutes, Shawm, Oboe, Windcontroller
Bodenski - Vocals, Acoustic Guitar, Hurdgun
Simon - Vocals, Acoustic Guitar, Trumschem
Frau Schmitt - Violin
Ingo Hampf - Electric Guitar, Flute. Lute, Ud, Mandola, Mandolin
Sugar Ray - Bass
Simon Michael - Drums, Percussions
 

voto:

8
 

recensione

Ed ecco qui il nuovo prodotto musicale (secondo sotto l’etichetta Nuclear Blast) di quel fenomeno musicale che risponde al nome di Subway To Sally. Il sestetto di Potsdam si è formato nel lontano 1992 e si è guadagnato un vasto seguito di fan in Germania, Austria e Svizzera grazie ad una frenetica attività live. I marchi di fabbrica del gruppo sono musica Hrad Rock ed Heavy Metal miscelata con melodie medievali create mediante l’uso di cornamuse, violini, flauti, liuti e mandolini. Con questo tipo di strumenti ogni pezzo ha un suo charme particolare ed unico. Il cantato in lingua tedesca dona poi un carattere particolare al tutto.
Il 1996 segna una tappa fondamentale nella storia del gruppo: i Subway To Sally entrano a far parte della famiglia Bmg con la quale registreranno tre studio album (Fob The Demon, Spell, Marriage), un live-album (Scream) ed anche un best of (The Rose In The Water).
Nel 2000 il gruppo si accasa con l’etichetta Universal e pubblica Heart’s Blood e Angel’s Warrior. Ma il vero colpo la band lo assesta nel 2004 quando decide di firmare per la Nuclear Blast. Il 2005 ha visto l’entrata in formazione del batterista Simon Michael che ha sostituito il leggendario drummer della band David Patsch.
La band non ha mai ceduto alle lusinghe del mercato e non ha mai cambiato il proprio stile musicale, difendendo a spada tratta (è il caso di dirlo) la propria fede musicale.
L’album si apre con Sarabande De Noir, un intro corale che apre la strada ad una triade veramente micidiale: Schneekönigin, pezzo in cui la vena metal del gruppo viene fuori grazie ad un inizio veramente potente caratterizzato da dei riff veramente accattivanti che si alternano a delle melodie veramente celestiali, Feuerland, con un intro che fa ricordare vagamente i Nightwish ma che, subito dopo, cede il passo ad un cantato molto potente ma mai cattivo e a dei riff al tempo stesso potenti, melodici e trascinanti; ed infine Sieben, introdotta dalla cornamusa che cede subito il posto alle chitarre ed al cantato potente e coinvolgente di Fish, senza dimenticare il titanico lavoro dietro le pelli di Simon Michael. Ed ecco giungere quasi dal nulla una coppia di brani da paura: ’74, intro strumentale eseguito con liuti, mandolini e chitarre acustiche e Feuerkind, una stupenda ballad che, con le sue linee melodiche medievali alternate a delle sfuriate chitarristiche, sembra essere stata scritta per la colonna sonora di un film d’avventura. Ma il bello deve ancora venire: infatti la band ci regala una triade di pezzi capaci di togliere il fiato per quanto sono belli : Das Rätsel II, con il suo ritmo quasi da danza celtica, il suo incedere ritmato ed incalzante ed i suoi cori fatti apposta per essere cantati a squarciagola, S.O.S. con il suo intro molto atmosferico quasi da canto gregoriano, che lascia poi il posto alle ritmiche molto potenti e cadenzate create dalle chitarre di Bodenski, Simon e Ingo Hampf; ed infine Eisblumen, che miscela riff altamente melodici con altri molto potenti ed accattivanti. Chiude questo stupendo album Seemannslied, una vera e propria preghiera che poterebbe senza problemi diventare un cavallo di battaglia per quanto è orecchiabile e trascinante.
Per concludere posso aggiungere che, se questa band è considerata una delle migliori live band in Germania, vuol dire che in Germania hanno veramente un gran bell’orecchio musicale. Infatti se la band riesce ad esprimere dal vivo ciò che traspare dagli studio album, il loro concerto dovrà essere un vero e proprio evento. Comunque questo album io lo consiglio praticamente a tutti, dato che per me questo è un che si può comprare a scatola chiusa senza rischiare di avere una “sola”.

Recensione di Donato Tripoli

tracklist

  1. Sarabande De Noir
  2. Schneekönigin
  3. Feuerland
  4. Sieben
  5. Feuerkind
  6. Das Rätsel II
  7. S.O.S.
  8. Eisblumen
  9. Seemannslied

Archivio Foto

 

Recensioni demo

Siamo alla ricerca di un nuovo addetto per la sezione DEMO, gli interessati possono contattare lo staff di Holy Metal, nel frattempo la sezione demo rimane temporaneamente chiusa.

Wofango Patacca

Segui le avventure di Wolfango Patacca il boia di holymetal.com