Nati come progetto esclusivamente sintetico dedito ad un noise-industrial sperimentale i Surgery si presentano nel 2007 con il quarto disco, un prodotto assolutamente professionale nella resa sonora, frutto di una graduale evoluzione che li rende oggi quanto mai accessibili e maturi.
“L’Altra Educazione” è un disco dominato dai suoni sintetici di synth e drum machine, che si presenta come un interessante electro-dark dove la chitarra di Dario Casadei è messa al servizio della sezione elettronica a cura del leader Matteo Ribichini, spesso ispirata alla wave anni 80’, senza precludere scorribande più malate ed industriali. Importante nel risultato finale anche il lavoro vocale costituito dalla voce piena e declamatoria di Daniele Coccia, frequentemente doppiata da quella sensuale di Cristina Badaracco, che interpretano testi in italiano dove appare evidente la vena ironica utilizzata come arma nella critica alla società. La lunga track list è piuttosto varia specie nella prima metà dell’album e alterna episodi immediati come l’opener “Grandine”, ad altri più acidi ed aggressivi “L’Angelo”, su tutte. Colpisce l’irruenza con tanto di scream vocals in “L’Erba Cattiva”, come pure la spassosissima “Stupida Estate”, dotata di ottime melodie sintetiche; il brano più avvincente è però “Nessun Dogma”, intrigante nelle oscure melodie. Nella seconda parte sopraggiunge qualche calo di tensione dovuto più che altro all’eccessiva monocromia utilizzata dal singer Daniele, che alla lunga tende ad annoiare nell’utilizzo dello stesso registro vocale.
I Surgery hanno comunque idee ben chiare in testa, canzoni che spaccano, ma soprattutto grande personalità (anche nel look post-atomico) e convinzione nei propri mezzi, attendiamo solo il responso del palco per constatare l’effettivo valore di queste importanti premesse.
Recensione di Teospire
Siamo alla ricerca di un nuovo addetto per la sezione DEMO, gli interessati possono contattare lo staff di Holy Metal, nel frattempo la sezione demo rimane temporaneamente chiusa.